- Versione
- Scarica 13
- Dimensioni file 285.49 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 9 Maggio 2022
- Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2022
Giovanni Pontano - Meteororum Liber
Giovanni Pontano, detto Gioviano che nella sua opera ” Meteororum Liber ”
Poema in esametri di argomento astrologico che descrive come i corpi celesti influiscano sui fenomeni meteorologici e sulla sfera sublunare.
Il poema sviluppa tematiche naturalistiche e astrologiche e insieme etico-pedagogiche.
La primissima stesura del Meteororum liber parrebbe risalire agli anni 1469-1475, periodo in cui Pontano è impegnato nella composizione del poema Urania, altro suo poema astrologico.
Il Meteororum liber circola manoscritto dal 1490 e continua ad essere rielaborato dall'autore fino alla sua morte, sopraggiunta nel 1503.
Viene stampato postumo a Venezia, per i tipi di Aldo Manuzio, nel 1505, come parte degli Opera Pontani in versi che include il De hortis hesperidum, le cinque Egloghe, gli Hendecasyllabi, le dodici Naeniae e i dodici epigrammi degli Amores.
Il poema appare nelle stampe successive degli Opera Pontani, riediti a Venezia nel 1513, a Firenze nel 1514, a Basilea nel 1531, e nuovamente a Venezia nel 1533.