Il bastone di San Canio

Basilicata Mistero si è già occupata dell’avvincente storia della presunta permanenza della figlia del Conte Vlad Tepes, dai più conosciuto con il nome di Conte Dracula, ad Acerenza.

Ma questa non è l’unica vicenda a coinvolgere la Cattedrale di Acerenza. Infatti, un fenomeno ancora più straordinario e conosciuto è quello relativo al “Bastone di San Canio”.

La leggenda

San Canio, vescovo in Africa, dopo essere stato arrestato e torturato, venne lasciato morire dal Prefetto di Cartagine, in seguito agli strani fenomeni naturali (terremoti e tempeste) iniziati durante le sue torture. Secondo la leggenda, il corpo del santo venne aiutato da Dio e dei suoi angeli a raggiungere le coste della Campania. Qui, ripresosi dalle ferite, avrebbe compiuto una serie di miracoli per poi essere sepolto, una volta sopraggiunta la morte naturale, ad Aversa e successivamente ad Acerenza.
In quest’ultimo luogo, il vescovo nascose i resti del santo per evitare che gli stessi fossero profanati, mentre il bastone Pastorale -tutt’ora è visibile- venne riposto dentro un antico altare in pietra presente nella Cattedrale.
Sono stato sul posto e attraverso una piccola apertura circolare abbiamo potuto vedere l’antica reliquia.

Il pastorale di San Canio

La storia, a questo punto, inizia a infittirsi, a causa degli strani fenomeni di cui il bastone è protagonista. Si dice, infatti, che il bastone si muova spontaneamente trovandosi alle volte vicino all’apertura, altre a metà dell’altare oppure in fondo al suo contenitore in pietra.
Cosa ancora più straordinaria è il caso in cui il bastone è stato trovato a levitare.

A tal proposito esiste addirittura  un atto notarile vergato dal notaio Francesco Paolo Saluzzi, nel quale si legge che il 30 maggio 1779, nella cattedrale di Acerenza si verificarono eventi prodigiosi. Per essere più precisi nella notte fra il 30 e il 31, al lume di una candela si poté osservare la reliquia sospesa a mezz’aria. Qualcuno riferisce di aver assistito nuovamente a questo fenomeno anche in tempi relativamente recenti.

Purtroppo non sono stato così fortunato.
Ma certamente tornerò sul posto nella speranza che qualcosa si manifesti davanti ai miei occhi.

R.

About the Author
Sian pur meravigliose le leggende, vere il poeta con arte le rende. -- GOETHE
Scroll to top