Perché si dice toccare ferro?

Perché si dice toccare ferro?

Hai mai pensato al motivo per cui si usa l’espressione “toccare ferro” per proteggersi dalla sfortuna?

L’origine di questa locuzione risale al Medioevo, quando si usava il ferro di cavallo come talismano contro le streghe. Questo oggetto era appeso alle porte delle case per proteggerle dall’influenza negativa delle forze del male.

La leggenda

Secondo una leggenda inglese, il significato dell’espressione “toccare ferro” risalirebbe a san Dunstano, un fabbro che ricevette la visita del diavolo sotto mentite spoglie. Il maligno voleva farsi ferrare uno zoccolo caprino, ma il fabbro riconobbe il personaggio e lo colpì con il martello. Il diavolo chiese di essere liberato, e san Dunstano acconsentì a una condizione: il diavolo non avrebbe più potuto comparire in presenza di un ferro di cavallo.

Altra ipotesi

Un’altra ipotesi attribuisce l’origine del ferro di cavallo come oggetto portafortuna alla sua forma, che richiamerebbe quella di un apparato genitale femminile a credenza comune che il malocchio e il maligno potessero facilmente essere distratti da una tentazione sessuale, tanto da non interessarsi più di entrare in casa.

Toccare legno?

Inoltre, esiste anche l’espressione “toccare legno“, equivalente a “toccare ferro“. Il legno è considerato un portafortuna fin dal Medioevo, in quanto si ritiene che, toccando la corteccia, si possa simbolicamente risalire alla croce lignea della crocefissione di Cristo per invocare la protezione divina dalle sventure. Questa credenza risale addirittura all’antica credenza dei popoli celti, che consideravano gli alberi come case di fate, spiriti e creature fantastiche.
Per chiedere fortuna o distrarre gli spiriti maligni, si bussava o si toccava il legno dell’albero.

“Toccare ferro” oggi.

Alcune persone usano ancora il ferro di cavallo come talismano, inchiodandolo alle porte di casa. Tuttavia, affinché eserciti il suo influsso benefico, deve avere i due bracci rivolti verso l’alto e deve essere fissato con un numero dispari di chiodi che, badate bene, non devono passare attraverso le aperture usate per ferrarlo allo zoccolo.

In generale, il toccare ferro o legno è una pratica scaramantica che ha origini antiche e che ancora oggi viene utilizzata in diverse parti del mondo, anche se molte delle credenze che la sostengono sono state rimosse nel corso del tempo.

E voi “toccate ferro” ? ;-)

R

About the Author
Sian pur meravigliose le leggende, vere il poeta con arte le rende. -- GOETHE
Scroll to top