Il mondo magico di Ernesto De Martino

Prolegomeni a una storia del magismo

A cura di Marcello Massenzio


Il mondo magico di Ernesto De Martino occupa un posto di rilievo tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. Pubblicato nel 1948, ha conosciuto un numero cospicuo di edizioni, a testimonianza del perdurante interesse per l’inedita valutazione della magia come istituzione culturale che garantisce la presenza umana nel mondo. Ogni generazione di lettori si è avvicinata al capolavoro di De Martino in modi conformi allo spirito del tempo, privilegiando alcuni nuclei problematici e lasciandone altri in ombra. Oggi siamo più inclini a riconoscere tutto il valore innovativo del metodo di ricerca di Ernesto De Martino, che combinava prospettive storiche ed etnologiche.

De Martino, Il mondo magico
De Martino, Il mondo magico

Il Mondo Magico va letto oggi alla luce dell’immensa tragedia della Seconda Guerra Mondiale. De Martino si interroga sulle cause profonde della grande crisi dell’Occidente, radicando questa crisi nella consapevolezza culturale. Per promuovere una rinnovata coscienza critica, si interroga sull’abbandono della tradizione storica di appartenenza: da qui l’urgenza di promuovere una rinnovata coscienza critica. Per raggiungere questo obiettivo, che non può non riguardare anche il nostro presente, dovremmo confrontarci in tutta la sua pregnanza con il “culturalmente alieno“.

Questa è la pagina per vedere tutti i libri recensiti da Basilicata mistero

Prefazione –
1. Il problema dei poteri magici.
2. Il dramma storico del mondo magico.
3. Il problema dei poteri magici nella storia dell’etnologia.
Appendice.
– Le fonti etnografiche del «Mondo magico» di Gino Satta.
– Aggiornamenti bibliografici.
– Indice dei nomi.

Piccola Biblioteca Einaudi

collana: Piccola Biblioteca Einaudi Ns  
editore: Einaudi
data pubblicazione: 18/01/2022
pagine: LXVI – 318
prezzo: € 24,00
ISBN: 9788806250164
a cura di: Marcello Massenzio
About the Author
Sian pur meravigliose le leggende, vere il poeta con arte le rende. -- GOETHE
Scroll to top