MERAVIGLIE NASCOSTE! San Chirico Raparo (PZ) – Città Basiliana. Grotta di Sant’Angelo al Monte Raparo” fotografie di Peter Strebel e testo di Luigi Bubbico
HIDDEN WONDERS! San Chirico Raparo (PZ) – Basiliana village. Cave of Sant’Angelo at Mount Raparo” photographs Peter Strebel and text Luigi Bubbico
Libro fotografico con testo bilingue: italiano e inglese (traduzione di Nicola Rizzi).
Abstract
Il monastero di Sant’Angelo al Raparo resta l’unico grande edificio della Basilicata appartenente alla tradizione monastica italo greca del quale sono superstiti parti molto ampie: la chiesa, il campanile, parte dell’edificio monastico di sec. XVI-XVIII, ruderi del monastero medievale, resti del luogo di culto ipogeo ed alcune superfici affrescate.
La prima parte del libro è dedicata ai seguenti testi (italiano e inglese) dell’architetto Luigi Bubbico: il monachesimo italogreco in Basilicata; il complesso monastico; S. Vitale da Castronuovo e la fondazione del monastero; il sacello micaelico altomedievale in grotta; il monastero altomedioevale; il monastero tra i secoli XI e XII; il monastero tra i secoli XII e XIII; la latinizzazione della comunità; la commenda; gli affreschi; il restauro; la grotta; allestimenti e musealizzazione.

La seconda parte del libro è la narrazione fotografica realizzata da Peter Strebel all’interno della cavità carsica in cui sono presenti spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti in continuo sviluppo a causa del continuo pencolamento di acqua dalle volte calcaree. Una particolare attenzione è stata dedicata dal fotografo al fondo della grotta in cui sono presenti sistemi di vasche, sifoni e canali naturali (queste alimentano le sottostanti sorgenti del Trigella) e la colonia di pipistrelli (due specie prevalenti: Rinolofo Minore e Rinolofo Maggiore).
“Fotografare una grotta di stalattiti risalente a milioni di anni fa – scrive Peter Strebel – è stata un‘esperienza che mi ha toccato profondamente. Come se il tempo si fosse fermato.
I pensieri sono volati via lontano dal presente ed ho avvertito una sensazione di pesantezza, come se stessi portando il peso della storia di tutta la terra sulle spalle. La meraviglia della natura è ogni volta unica, ed anche se non sono stato il primo a visitare questa grotta è difficile trovare le parole per celebrare la gloria dei colori dell‘oscurità.
Molto tempo fa questi luoghi erano abitati da monaci che costruirono sulla grotta la chiesa del monastero”.
Peter Strebel, nato nel 1950 in Svizzera, ha studiato ingegneria meccanica. Per oltre dieci anni è stato un fotografo dilettante; nel 1983, dopo essersi stabilito in Finlandia, questa passione è diventata la sua professione.
Si è dedicato allo studio della fotografia artistica partecipando a numerosi seminari e corsi tenuti dai migliori fotografi. Il suo lavoro risente dell’influenza, soprattutto, di Eikoh Hosoe (Giappone), Mario Cresci (Italia), André Gelpke e Floris M. Neusüss (Germania). Nel corso della carriera ha realizzato numerosi servizi fotografici su temi specifici, e i suoi lavori sono stati esposti in varie città europee.
Edizioni Magister, 8 marzo 2022
ISBN 978-8885564-527
© 2022 Edizioni Magister
72 pagine formato 22x22cm
Per acquistare il libro: http://www.edizionimagister.it/shop/meraviglie-nascoste-grotta-di-santangelo-al-monte-raparo-peter-strebel-luigi-bubbico-9788885564527-hidden-wonders-san-chirico-raparo-pz-basiliana/